
ESAMI DIAGNOSTICI PARTNER FEMMINILE
ESAMI DI I LIVELLO:
- Visita ginecologica con Pap-test (se non eseguito da più di 1 anno) ed eventuale Colposcopia;
- Ecografia transvaginale 2D o 3D con morfovolumetria utero-ovarica (validità 1 anno) da eseguire in fase proliferativa avanzata tra VIII-XII giorno del ciclo mestruale;
- Esami ormonali: FSH, LH, 17β-estradiolo, TSH, AMH (Ormone antimulleriano), Prolattina da eseguire durante la fase follicolare precoce (1°-4° giorno del ciclo);
- Rubeo test (IgG e IgM): se recettiva viene richiesta la vaccinazione;
- Esami infettivologici: HbsAg, HbcAb (IgG e IgM), HCV-Ab, VDRL-TPHA, HIV Test, Toxo (IgG e IgM), CMV (IgG e IgM);
- Emogruppo e fattore RH;
- Test di Coombs indiretto;
- Emocromo;
- G6PDH ed Elettroforesi delle emoglobine (questo esame si richiede ad almeno uno dei due partner);
- Tamponi vaginali e cervicali con ricerca mirata Clamidia e Micoplasma;
- Mammografia e/o Ecografia mammaria (in base all’età e alla condizione di rischio anamnestico);
- Sonosalpingografia o isterosalpingografia per lo studio della pervietà tubarica.
Alcuni di questi accertamenti, è necessario che la coppia li presenti in fotocopia che verrà archiviata insieme ai consensi.
Alcuni esami (genetici), se già disponibili, non vanno ripetuti:
- gruppo sanguigno;
- elettroforesi delle emoglobine;
- G6PDH.
Gli esami infettivologici non devono essere ripetuti se eseguiti nei 3 mesi precedenti l’inizio del primo ciclo di terapia e sono validi sino a 6 mesi per i cicli successivi (Normativa Europea Banche delle Cellule e Tessuti). Altri accertamenti eseguiti hanno una validità variabile tra i 12 e i 24 mesi.
ESAMI DI II LIVELLO:
Le coppie che hanno già effettuato terapie di I livello senza successo o che sono candidate a tecniche di terapia di II livello per patologie maschili o femminili più gravi, vengono sottoposte a screening di II livello in base alla storia clinica, aggiungendo:
- Screening per la fibrosi cistica (validità illimitata);
- Cariotipo su sangue periferico, ove richiesto (validità illimitata);
- Screening trombofilico, ove richiesto.
Sia per accedere alle tecniche di I che di II livello, in alcune condizioni, vengono inoltre richiesti accertamenti aggiuntivi, che permettono una migliore conoscenza delle condizioni anatomiche del canale cervicale e della cavità uterina.
Le indagini aggiuntive richieste con maggior frequenza sono:
- Ecografia ginecologica TV 3D;
- Sonoisterografia;
- Isteroscopia diagnostica o operativa;
- Biopsia dell’endometrio;
- Altri accertamenti specifici emersi dalla storia clinica.
Sono necessari, inoltre, alcuni accertamenti per stabilire la possibilità di sottoporsi ad anestesia e analgesia previste per il prelievo degli ovociti. Questi esami vengono eseguiti in regime di prericovero durante il monitoraggio dell’ovulazione.